Con o senza le ciaspole, il caminare d’inverno diventa sempre piú importante come alternativa allo sci o al fondo. Nella nostra zona, la giá vasta offerta di sentieri d’estate Vi é a disposizione naturalmente anche d’inverno.
E se la neve diventa troppa, noleggiate un paio di rachette da neve ovvero di ciaspole. Non c’è miglior modo di godersi la natura incontaminata delle nostra montagne.
Il comune di Malles Venosta é il secondo comune piú grande dell'Alto Adige. Questo dice giá tanto sulle possibilitá che troverete in zona per praticare lo scialpinismo. Dall grupp del Ortles che dista á 30 minuti in macchina fino alle Alpi Raetiche e le Ötztaler Alper e tutto a protata di mano. La val Mazia con la Palla Bianca, Il Piz Sesvenna in val Slingia, La Vallelunga, la Val Roja sono solo le piú importanti per gli appassionati dello scialpinismo.
Anche la Svizzera con la zona del Passo Forno é a soli 20 minuti di macchina.
Se serve letteratura, consigli o altro, da noi troverete di tutto per passare delle giornate indimeticabili nelle montagne dell'Alta Val Venosta.
Più info
- Il Bärenbartkogel nella Vallelunga 3557m!
La Vallelunga fa parte del comune di Curon Venosta al Passo Resia.
Dista a ca. 40 minuti in macchina dall'albergo. Le montagne fanno parte delle Ötztaler Alpen.
In fondo alla valle c'è il paesino di Melago dove si parcheggia la macchina e da dove parte la escursione. Da Melago si va verso fondo valle. Dopo 30 minuti si passa la malga di Melago che stá a quota 2000m.
A sinistra scorre il torrente Karlinbach. Dopo 1 ora di camino si gira verso destra e si sale elntamente verso il Bärenbartferner che sarebbe l'inizio del ghiacciaio.
La salita continua e si fa uno pó piú faticosa adesso che si sale verso il Bärenbartjoch a 3292 m.
Dal Joch, si gira a sinistra verso il Bärenbartkogel a quota 3557 m. Dopo una breve pausa si inizia la lunga e larghissima discesa a valle quasi fino a Melago dove siamo partiti.