Sta diventando di moda la Val Venosta in bici. Con la Eventcard delle ferrovie avete a disposizione una bella bici da noleggio e poi il ritorno in treno. Scendete verso Merano fin che le gambe Vi portano. Poi a Spondigna, Silandro, Latsches, Naturno o Merano la consegnate al punto noleggio e tornate a Malles in treno. Tutto questo per 14 Euro. Di bici ce ne sono, 1400 per l’esattezza. Ci sará una per Voi? Con seggiolino davanti o didetro, col rimorchio, da corsa, mountainbike e cosí via. Per chi vuol partire dal Passo Resia da quest’anno anche lí c’è il noleggio. E a portarVi c’è il bus navetta che parte dalla stazione.
- Malles - Lago di Resia - Malles
Tempo: 3,5 h Difficoltá: media
Dall'hotel prendete le viuzze di Malles ed imboccate il percorso ciclabile di Maragno in direzione Burgusio. Attraversando il suo centro storico sotto il monastero di Montemaria salite poi verso la parte più alta e, passando a sinistra del ristornate "Gerda", salite fino al Lago della Mutta.
Aggirandolo a sinistra, proseguite fino alla località S. Valentino. Superando l'impianto skilift della Malga di Mutta a valle, attraversate il sottopassaggio presso la stazione di soccorso e proseguite fino al punto più alto del luogo. Imboccate quindi la salita a sinistra seguendo i segnali contrassegnati sul terreno, che proseguono oltre il Lago di Resia in direzione Piambello (Schöneben). Da qui lanciatevi a tutta velocità verso la stazione a valle di Piambello e continuate fino alla località Resia.
Costeggiando le rive del lago in direzione S. Valentino, dopo una breve pausa, passerete nuovamente di fronte alla Torre nell'acqua. Al semaforo svoltate a sinistra e continuate fino alla località Villetta (Dörfl). Da lì, imboccate la stradina asfaltata che passa per la Mutta e giunge ad Alsago (Weiler Alsack, 1520 m). In seguito percorrerete una delle più ripide discese della zona fino al Weiler Ulten (1400 m.) per poi continuare verso Malles.
Dislivello totale: 680 metri
- Malles - Malettesboden - Malles
Tempo: 2,5 h Difficoltá: media
Da Malles salite per la Via Flora (Florastraße) in direzione 14 verso la chiesa Nothelferkirche. Dietro la chiesa girate a destra ed immettetevi nel sentiero Seeloch. Proseguite lungo questo sentiero per circa un'ora, fino a raggiungere Malettesboden a quota 1600 m.
Dopo esservi gustati lo spettacolare panorama, il tragitto prosegue scendendo lungo la strada forestale in direzione Muntetschinig a quota 1350 m. A questo punto potrete svoltare a destra e dirigervi direttamente verso Malles attraversando la vecchia Matscherstraße (Via Mazia).
Oppure proseguite fino alla nuova Matscherstraße e, da lì, proseguite in direzione Tarces (Tartsch). Da Tarces dovrete pedalare ancora un chilometro per raggiungere Malles e gustarvi la meritata cena.
Dislivello: 650 metri