I nostri fornitori provengono generalmente dalle zone limitrofe. In questo modo possiamo sempre garantire la freschezza e la genuinità degli ingredienti che utilizziamo e, grazie ai contatti personali con i nostri fornitori, siamo sempre sicuri della provenienza dei prodotti. Così possiamo pianificare il nostro menù in base ai prodotti stagionali disponibili.
Che si tratti di tè aromatico dalla vicina Val Mazia, del formaggio e della ricotta dal piccolo paesino di Clusio, le piccole aziende locali troveranno sempre, da noi, dei clienti per i propri prodotti.
www.englhorn.com
I prodotti tipici usati nella nostra cucina sono esenzialmente i seguenti:
- Il pan di segale con gli origini proprio in Val Venosta, la qaule da sempre era considerata Il granaio del Tirolo.
- Formaggi di malga: La Val Venosta ha il maggior numero di malghe che producono formaggio di latte crudo. 14 per l’esattezza con ca. 2000 vacche. Sono anche una meritevole meta da raggiungere in una bella escursione alpina.
- Lo speck usato nella nostra cucina lo produciamo in famiglia. La ricetta segreta per le spezie di nonna Hanni e la mano cauta del cognato Alexander per l’affumicatura, sono gli ingredienti per un gusto unico.
- L’albicocca venostana. Varitá tipica della nostra zona per il suo gusto unico e l’aciditá elevata non puó che crescere in zona alpina con giornate calde e notti gelide. Nonna Burgl di Cengles, paese d’origine di questa varietá, è la prima fornitrice di qesto raro prodotto.
- La pera “Pala”: Sono 147 gli alberi contati in zona che portano ancora questo tipo di pera. Nota soprattutto per i suoi effetti digestivi in stagione trova vasto spazio nella nostra cucina.